Il burnout a scuola: quando lo stress colpisce gli insegnanti

Autore: Gilberto Kalman

Il burnout a scuola: quando lo stress colpisce gli insegnanti Il termine burnout è di derivazione anglofona, ma oramai viene ampiamente utilizzato anche nella lingua italiana senza la sua traduzione che è: esaurimento. Tale condizione di stress prolungata nel tempo prosciuga ed esaurisce tutte le energie della persona colpita portandola, così a perdere pian piano interesse nell’ambito lavorativo con conseguente inefficacia lavorativa e, spesso, una diminuzione di forze da investire nei contesti extra-professionali che, invece, dovrebbero sorreggere l’individuo. Questo esaurimento o logorio, è causato dallo stress che agisce sull’individuo in uno o più ambiti della vita di una persona, le componenti determinanti sono tre: i fattori professionali (il lavoro, l’ambiente lavorativo, i colleghi); i fattori extra-professionali (le relazioni, la famiglia) ed, infine, i fattori ereditari-familiari (le condizioni di salute personale o di qualche familiare, patologie presenti etc).

Tutti gli insegnanti, appartenenti a qualsiasi ordine di scuola ed indipendentemente dall’anzianità di servizio o dalla tipologia di contratto (insegnanti di ruolo, insegnanti precari, Messe a Disposizione etc), possono arrivare al burnout; anche se a livello epidemiologico l’età anagrafica avanzata, un’età di servizio consistente e l’essere donna nel periodo perimenopausale (il quale aumenta di molto la possibilità di sviluppare una depressione) porta ad una maggiore predisposizione a sviluppare burnout. Tutti gli insegnanti possono essere colpiti da burnout poiché facenti parte delle cosiddette “professioni d’aiuto”, ovvero tutte quelle professioni che prendono o hanno in cura una o più persone (medici, infermieri, educatori, psicologi e, per l’appunto, insegnanti!) con grande possibilità di usura psicofisica.

Come si manifesta il burnout? Spesso risulta silente e si manifesta senza preavviso: attacchi di panico, manifestazioni di ansia, tristezza, sentimenti di vuoto, affaticabilità e annesso senso di colpa per non essere più performanti rispetto agli anni precedenti, insofferenza verso gli alunni, i colleghi, sentimenti di disperazione, somatizzazioni, insonnia, inappetenza, manie di persecuzione, aggressività, abuso di farmaci (antidepressivi, tranquillanti e ipnoinducenti), violenza auto o etero-diretta, senso di fallimento e di frustrazione, dissimulazione.

Tutte queste manifestazioni portano l’insegnante a provare un senso di vergogna per la situazione che sta vivendo e producono isolamento e solitudine qualora non si riesca a condividere (e viene fatto molto poco) il proprio malessere con i colleghi e con la dirigenza.

Quali possono essere, allora, i passi da compiere per fronteggiare un male così eterogeneo?

Innanzitutto è di fondamentale importanza riconoscere la professione del docente tra le categorie a maggior rischio di sviluppare burnout proprio perché facente parte delle “professioni d’aiuto” che per loro natura hanno un alto impatto stressogeno. In secondo luogo, la formazione dei docenti: essere a conoscenza e consapevoli delle malattie professionali e dei rischi che si corrono e degli strumenti a disposizione degli insegnanti e della dirigenza per tutelare la salute dei lavoratori (Collegio Medico di Verifica, Accertamento Medico d’Ufficio). Il terzo passo consiste nel non dissimulare il proprio malessere fisico e/o psichico e condividere con i colleghi il proprio status poiché è così facendo che si combatte contro un nemico silente ed invisibile agli occhi dei colleghi; infine consentono all’insegnante di evitare di rimanere intrappolati nelle 4s: stress, stigma, stereotipo e solitudine.

Il quarto, ed ultimo, step è quello di evitare il fai da te: appare banale e scontato ma spesso non lo è. Quando ci si rende conto di stare male è di fondamentale importanza rivolgersi ad uno specialista per affrontare in modo più attrezzato un periodo di vita costellato da sofferenze, in questo caso un supporto terapeutico risulta di fondamentale importanza, assieme ai passi precedentemente citati, per risolvere la situazione di malessere che colpisce l’insegnante. Infine, sempre nell’ambito di questo intervento risulta efficace la meditazione mindfulness: tecnica di meditazione che consente di contrastare pensieri ed emozioni negative attraverso la consapevolezza delle sensazioni presenti accettandole senza valutazioni e senza giudizi permettendo di vivere meglio nel presente e osservando benefici sui disturbi emotivi e fisici.


Categorie correlate