Articoli - Crescita personale
La crescita personale, oltre ad essere cardine di qualunque percorso terapeutico, è quel continuo e costante desiderio di conoscenza profonda di sé e spinta evolutiva che tradizionalmente lo psicologo incoraggia e sostiene. Tale passaggio trasformativo implica una piena consapevolezza dei propri punti di forza e limiti, una lucida visione del percorso per migliorare se stessi ed una piena intenzionalità. Sono punti salienti e trasversali a qualunque percorso psicologico o psicoterapeutico mirato sia verso qualsivoglia disturbo o disfunzionalità, ma anche verso un processo che veda nel ben-essere uno stato che dovrebbe appartenere a tutti i membri della società.
Il coraggio di esser-ci
Autore: Valerio Giannitelli Esistiamo, ragioniamo, comunichiamo ogni giorno. Camminiamo, guidiamo, imprechiamo per il traffico e l’incidente all’angolo della strada. Ci chiediamo come l’altro stia, forse più per una convenienza sociale che altro, fino a ritrovarci a passare ore e ore del nostro tempo a osservare immagini multimediali su uno smartphone,…
Consapevolezza, Crescita personale, Teorie psicologiche, Divulgazione
La tecnoferenza e il ruolo degli smartphone nella reazione genitori e…
Autore: Chiara Delia Da alcuni anni i genitori, specie di ragazzi adolescenti, si trovano ad affrontare una nuova sfida: la regolamentazione dell’uso dello smartphone. Molto si discute sull’uso sempre più precoce e pervasivo di smartphone e tablet tra bambini e adolescenti e sull’impatto che questi hanno sulle…
Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, Costellazioni familiari
Che cos’è la compassione?
Autore: Arianna Calabrese Quando sentiamo parlare di compassione, possiamo essere indotti a considerarla come qualcosa di negativo, di vicino alla pietà o alla pena. In realtà, in queste ultime è come se ci fosse un dislivello tra chi soffre e chi vede soffrire, non c’è condivisione. Se analizziamo l’etimologia della parola compassione scopriamo…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Il fenomeno del phubbing: l’influenza degli smartphone sulle relazioni
Autore: Consuelo Aringhieri E’ sufficiente andare a prendere un caffè, restare seduti al tavolino di un bar e guardarsi attorno per qualche minuto per osservare come molti dei nostri vicini di tavolo non stanno parlando con i loro commensali ma hanno gli occhi rivolti al proprio telefono: qualcuno fa una foto alla schiumetta del cappuccino, qualcuno legge…
Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, Clinica
La sindrome da Burnout
Autore: MIrco Carbonetti Il burnout è una sindrome legata ad un processo stressogeno che colpisce maggiormente tutte quelle professioni che prevedono una relazione d’aiuto in una sfera psicologica e sociale. Per burnout intendiamo quel fenomeno che in un primo momento investe dall’interno l’individuo per poi “esplodere” e manifestarsi all’esterno.…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
L’ombra invisibile: la Vergogna
Autore: Antonia Di Pierro Quando pensiamo alle emozioni, la nostra mente volge in automatico alla felicità, tristezza, paura, rabbia o disgusto. Questo accade perché esse rappresentano le cosiddette emozioni primarie (o di base). Si tratta di emozioni innate che in quanto tali, non hanno bisogno di accedere alla consapevolezza per essere provate. Forniscono importanti…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
Anche la tristezza è indispensabile
Autore: Giulia Giacone Il sole, le vacanze, il dolce far niente… in estate ci si sente come obbligati ad essere felici. E anche il resto dell’anno, soprattutto condizionati dai mass media, dagli influencers, si vive una certa imposizione alla felicità. E se, invece, essere infelici di tanto in tanto desse un senso alla…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Salute, Divulgazione
Il Benessere dell'Azienda
Autore: Luciano Rispoli Una nuova visione dell’Azienda Vogliamo qui proporre una nuova modalità di guardare e di leggere l'Azienda in grado di cogliere con una visione d'insieme il suo funzionamento complessivo. La visione "Funzionale" si pone l'obiettivo di analizzare sia singolarmente che in tutte le loro interconnessioni reciproche le…
Psicoterapia, Crescita personale, Lavoro e Risorse Umane
Essere Madre di noi stessi
Autore: Maurizio Bottino Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre? Senza madre non si può amare. Senza madre non si può morire. (Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro) Le numerose immagini e idee che si associano alla Madre affondano le radici nei primordi della storia dell’uomo. Già il Paleolitico vede la presenza di manufatti…
Crescita personale, Divulgazione
Tutti dobbiamo riscattarci
Autore: Maurizio Bottino La parola riscatto, dal suo stesso etimo (1), assume più significati che stimolano osservazioni diverse, ma convergenti: 1. Riscatto come riacquisto (2). 2. Riscatto come liberazione (3). 3. Riscatto come eliminazione degli obblighi derivanti da un contratto o da un obbligo (4). Pensiamo, per un momento, alla dignità. Una definizione,…
Consapevolezza, Crescita personale, Divulgazione