Articoli - Crescita personale
La crescita personale, oltre ad essere cardine di qualunque percorso terapeutico, è quel continuo e costante desiderio di conoscenza profonda di sé e spinta evolutiva che tradizionalmente lo psicologo incoraggia e sostiene. Tale passaggio trasformativo implica una piena consapevolezza dei propri punti di forza e limiti, una lucida visione del percorso per migliorare se stessi ed una piena intenzionalità. Sono punti salienti e trasversali a qualunque percorso psicologico o psicoterapeutico mirato sia verso qualsivoglia disturbo o disfunzionalità, ma anche verso un processo che veda nel ben-essere uno stato che dovrebbe appartenere a tutti i membri della società.
Accettare la propria storia
Autore: Maurizio Bottino Il vero amore è l'accettazione di tutto ciò che è, è stato, sarà e non sarà. Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come…
Consapevolezza, Crescita personale
Love bombing: i 5 segnali per riconoscere se sei manipolato/a
Autore: Gilberto Kalman Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine love bombing. Cos’è? Il love bombing è un termine inglese per indicare una specifica modalità che viene messa in atto da una persona narcisista nei confronti della sua vittima: il bombardamento amoroso. Questo “bombardamento”…
Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
La pigrizia esiste?
Autore: Valeria Lussiana La pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò. Mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò. Mise l’acqua, accese il fuoco, si sedette e riposò. Mentre il sole a poco a poco dietro i monti tramontò. Così, persa ormai la lena, sola…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Quando la musica diventa cura
Autore: Mirko Carbonetti Viaggio attraverso la nascita della musicoterapia L’idea di utilizzare la musica in modo terapeutico ha attraversato i secoli con i loro capovolgimenti sociali, politici, culturali, scientifici e musicali e non ne è mai uscita scossa. In ogni epoca i concetti di musica e musicoterapia sono rimasti legati a ciò che è…
Crescita personale, Comunità, Clinica, Arteterapia, Costellazioni familiari
YOGA. Quando corpo, mente, respiro ed energia si uniscono
Autore: Antonia Di Pierro Per anni, il termine Yoga ha assunto differenti significati a seconda delle interpretazioni di coloro che lo praticavano. Nell’immaginario comune occidentale, alla parola Yoga riecheggiavano rappresentazioni di monaci seduti a gambe incrociate su di una montagna, uomini vestiti di arancione o strane posizioni da circensi. L’opinione comune,…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
Perchè leggere fa bene?
Autore: Rossella Totaro “Leggere fa bene, si sa!”. Fin da bambini abbiamo sentito ripetere questa frase da maestri, professori, genitori e chi più ne ha più e metta; per alcuni queste raccomandazioni hanno fatto breccia, dando il via ad una vera e propria passione che prosegue anche da adulti, per altri no. Ma cosa si intende davvero quando si dice…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Il coraggio di esser-ci
Autore: Valerio Giannitelli Esistiamo, ragioniamo, comunichiamo ogni giorno. Camminiamo, guidiamo, imprechiamo per il traffico e l’incidente all’angolo della strada. Ci chiediamo come l’altro stia, forse più per una convenienza sociale che altro, fino a ritrovarci a passare ore e ore del nostro tempo a osservare immagini multimediali su uno smartphone,…
Consapevolezza, Crescita personale, Teorie psicologiche, Divulgazione
La tecnoferenza e il ruolo degli smartphone nella reazione genitori e…
Autore: Chiara Delia Da alcuni anni i genitori, specie di ragazzi adolescenti, si trovano ad affrontare una nuova sfida: la regolamentazione dell’uso dello smartphone. Molto si discute sull’uso sempre più precoce e pervasivo di smartphone e tablet tra bambini e adolescenti e sull’impatto che questi hanno sulle…
Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, Costellazioni familiari
Che cos’è la compassione?
Autore: Arianna Calabrese Quando sentiamo parlare di compassione, possiamo essere indotti a considerarla come qualcosa di negativo, di vicino alla pietà o alla pena. In realtà, in queste ultime è come se ci fosse un dislivello tra chi soffre e chi vede soffrire, non c’è condivisione. Se analizziamo l’etimologia della parola compassione scopriamo…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Il fenomeno del phubbing: l’influenza degli smartphone sulle relazioni
Autore: Consuelo Aringhieri E’ sufficiente andare a prendere un caffè, restare seduti al tavolino di un bar e guardarsi attorno per qualche minuto per osservare come molti dei nostri vicini di tavolo non stanno parlando con i loro commensali ma hanno gli occhi rivolti al proprio telefono: qualcuno fa una foto alla schiumetta del cappuccino, qualcuno legge…
Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, Clinica