Articoli - Costellazioni familiari

Selettività alimentare o ARFID?
Autore: Giulia Giacone

A molti genitori sarà capitato, in qualche momento della crescita di loro figlio, di trovarsi di fronte al rifiuto di alcuni cibi e/o alla selettività nelle scelte e consistenze alimentari. Questo è spesso fonte di grande preoccupazione, soprattutto quando è associato a una crescita ponderale sotto i limiti della norma e…

Consapevolezza, Genitorialità, Divulgazione, Costellazioni familiari
La tecnoferenza e il ruolo degli smartphone nella reazione genitori e figli
Autore: Chiara Delia

Da alcuni anni i genitori, specie di ragazzi adolescenti, si trovano ad affrontare una nuova sfida: la regolamentazione dell’uso dello smartphone. Molto si discute sull’uso sempre più precoce e pervasivo di smartphone e tablet tra bambini e adolescenti e sull’impatto che questi hanno sulle…

Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, Costellazioni familiari
Il complesso di Medea: quando l’odio verso il partner si trasforma in infanticidio
Autore: Monica Iuliano

Stando all’ultimo rapporto Eures, tra il 2000 e il 2014, sono stati 379 i figli uccisi da un genitore in Italia.  Da dati più recenti, ancora in fase di aggiornamento, emerge che sono quasi 500 i bambini uccisi da una mamma o un papà, ovvero dalle persone di cui si fidavano di più.  Nella fattispecie,…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Costellazioni familiari
Il fenomeno della famiglia lunga
Autore: Giordano Gentili

In Italia i giovani tendono a rimanere per molto tempo nella stessa abitazione dei genitori dando vita al fenomeno descritto come: “famiglia allungata”, “famiglia lunga” o “famiglia prolungata”. Sono tutte terminologie che comunicano lo stesso significato e che definiscono una situazione sempre più presente…

Genitorialità, Costellazioni familiari
Non è un paese per mamme
Autore: Valeria Lussiana

Tutti ci chiedono di fare figli, dal Papa ai governi, la natalità è a i minimi storici e per incentivarla si adottano modalità discutibili quali rendere illegale l’aborto (vedere alla voce America) o elargire 4mila euro una tantum alle mamme per convincerle a non interrompere…

Consapevolezza, Comunità, Clinica, Donne, Costellazioni familiari
I benefici di vivere con un animale domestico
Autore: Rossella Totaro

Gli animali domestici, che siano cani, gatti, conigli o criceti, spesso e volentieri vengono considerati veri e propri membri della famiglia. Oltre a tenerci compagnia, gli animali domestici, specie i cani e i gatti, ci regalano molti benefici psicofisici, consentendoci di avere una salute complessivamente migliore. Ma quali sono davvero i benefici…

Crescita personale, Comunità, Salute, Costellazioni familiari
La famiglia in un'ottica sistemica
Autore: Giordano Gentili (Redazione PsyEventi)

Come si può definire una famiglia? La famiglia può essere definita come “una specifica e unica organizzazione che lega e tiene insieme le differenze originarie e fondamentali dell’umano, quella tra i generi (maschile e femminile), tra le generazioni (genitori e figli) e tra le stirpi (ovvero l’albero genealogico materno…

Clinica, Teorie psicologiche, Costellazioni familiari
Come disfarsi delle reazioni automatiche
Autore: Giulia Giacone

Vivere il tempo anziché lasciarsi vivere dal tempo Come mai reagiamo spesso nello stesso modo in alcune situazioni? E come mai non riusciamo a smettere di farlo, anche quando le conseguenze sono decisamente negative? Vediamo insieme come possiamo gestire le nostre reazioni emotive in maniera più consapevole e funzionale. Vediamo qualcosa…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Clinica, Costellazioni familiari
Social Network e Sessualità
Autore: Mirco Carbonetti

Gli scambi sui social network hanno il loro corso in un’intimità che non ha più confini. Chi risponde sui social ad una richiesta di amicizia da parte di un utente sconosciuto, o parzialmente conosciuto, già compie un primo abbattimento di una barriera emotiva e convenzionale.  Le distanze tra individui diventano sempre…

Coppia, Comunità, Clinica, Divulgazione, Costellazioni familiari
Ghosting: Ovvero quando l’altr* sparisce
Autore: Gilberto Kalman

Ghosting è un termine che deriva dall’inglese (to ghost) e significa muoversi di soppiatto, come un fantasma appunto. Viene utilizzato da pochi anni per descrivere una strategia per concludere una relazione (sentimentale o amicale che sia).   In quale modo viene praticato?   Fare ghosting vuol dire letteralmente sparire all’improvviso…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari