Training autogeno somatico o inferiore

Autore: Chiara Delia

Training autogeno somatico o inferiore Il training autogeno (d’ora in poi TA), tanto in voga nel XX secolo oggi sconta un po’ quel clamore che, se da un lato l’ha fatto conoscere a molti, dall’altro ha indotto qualche confusione.
 
Il TA nasce dall’intuito di uno psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz nella prima metà del secolo scorso. Schultz si interessò sin da subito alla vita psichica, agli stati modificati di coscienza, accostandosi al metodo psicoanalitico prima e elaborando successivamente quella che chiamerà psicoterapia autogena. Il TA diventa quindi, nel pensiero di Schultz sia una tecnica di rilassamento, in grado di alleviare stati di ansia o tensione, che un vero e proprio modo di accedere a contenuti inconsci, attraverso le sensazioni che arrivano dal corpo.
 
Il TA prende il nome da due presupposti fondamentali: il “principio allenativo”, il training e quello di autogenicità. Con il principio allenativo si evidenzia come sia la ripetizione quotidiana degli esercizi, la base per un effettivo e reale cambiamento. Il concetto di autogenicità (letteralmente significa qualcosa che si genera da sé) ha a che vedere col fatto che attraverso la pratica del TA, i contenuti emergono e i cambiamenti si verificano spontaneamente, indipendentemente dalla volontà intenzionale del soggetto. Questo permette alla persona che pratica TA anche di sperimentarne gli effetti e i benefici senza la presenza costante di qualcuno che lo “alleni” e accompagni.
 
A livello neurofisiologico il training autogeno produce un’attivazione del sistema parasimpatico inducendo uno stato di trance superficiale detto stato autogeno. Contemporaneamente sul piano fisico si osservano una riduzione della frequenza cardiaca e respiratoria, l’abbassamento del tono muscolare, la diminuzione della pressione arteriosa e l’aumento di succhi gastrici e la secrezione di insulina.
 
Lo stato di rilassamento che viene quindi a crearsi, ha non solo l’effetto di scaricare le tensioni in eccesso e di recuperare lo stato di benessere, ma soprattutto di attivare la capacità di autoregolazione dell’organismo, sia rispetto alle funzioni psichiche che somatiche, migliorandone quindi lo stato generale.
 
La tecnica di cui si avvale è apparentemente semplice: la ripetuta rappresentazione mentale di alcune specifiche frasi, definite “formule standard” in una determinata sequenza.
 
Le formule standard, ed in particolare quelle del cosiddetto ciclo inferiore, mirano alla capacità di abbandonarsi all’ascolto passivo del corpo, fanno riferimento a sensazioni corporee come la pesantezza, il calore, il respiro regolare… E’ proprio attraverso il raggiungimento di uno stato di “concentrazione passiva”, “nell’aspettare qualche cosa, senza aspettarsi nulla” (Widman, 2005) che contenuti emotivi possono fluire e si attivano processi distensivi e rigenerativi.
 
I campi di applicazione del TA sono davvero molteplici, dall’ambito sportivo dove viene impiegato con successo da tempo a quello più strettamente clinico. In ambito sportivo si è visto che il TA può migliorare la resistenza fisica agli sforzi, il recupero delle energie psicofisiche, contrasta l’ansia da prestazione, i sentimenti di svalutazione e inferiorità. Favorendo poi il rilassamento muscolare riduce il rischio di contratture (Peresson, 1977 e 1990; Hoffmann 1980).
 
In ambito clinico si sono evidenziati benefici nel caso di emicrania (Seo, 2018), gastrite, balbuzie, asma, tachicardia (Wallnöfer, 1993; Linden, 1994; Sutera, 2002), nell’ansia e nel distress legati ad ospedalizzazione (Neeru, 2015), o alle prestazioni scolastiche (Holland, 2017), nella depressione lieve e moderata, in alcuni tipi di disturbi sessuali (Zuliani, 2003; Stanton, 2018) ed nei disturbi del sonno (Kim ML, 2009).
 
Infine, per dirla con Schultz il TA non è di per sé una tecnica per “guarire le persone”, ma per “aiutare le persone ad evolvere, così come fa il giardiniere quando scosta pietre e arbusti perché le piante possano crescere meglio”.

 
 

Categorie correlate