Psicologia medica: interventi nelle cure primarie, ospedaliere ed emergenziali
01/07/2025 al 31/12/2025
Questa formazione è pensata sia per chi opera in libera professione nel proprio studio che per chi lavora in contesti strutturati come ospedali, cliniche, ambulatori o servizi territoriali.
Le competenze apprese consentono di intervenire in modo mirato e tempestivo in diverse situazioni: dal supporto emotivo di pazienti e familiari alla gestione delle emergenze psicologiche, passando per la collaborazione interdisciplinare con altri professionisti della salute.
Oltre a rappresentare un'opportunità di crescita professionale, attraverso l'acquisizione di nuovi strumenti pratici ed efficaci, la psicologia medica offre un reale valore aggiunto alla pratica clinica quotidiana. La psicologia medica NON è, infatti, solo una disciplina per chi lavora in ospedale o in ambito emergenziale: è un bagaglio di competenze pratiche che ogni professionista può integrare nel proprio lavoro, offrendo un supporto completo e innovativo ai propri pazienti.
L'applicazione delle tecniche apprese durante il percorso formativo consentirà di:
✔Migliorare la qualità della relazione terapeutica;
✔Intervenire con sicurezza in situazioni di emergenza, garantendo un supporto psicologico tempestivo ed efficace;
✔Rafforzare la propria capacità di gestire lo stress professionale, potenziando la resilienza personale;
✔Rispondere in modo competente alle richieste di un sistema sanitario in continua evoluzione, che richiede sempre più spesso un approccio multidisciplinare e integrato.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Corso è disponibile in modalità e-learning e, quindi, fruibile ovunque e in qualsiasi momento, accedendo semplicemente alla nostra piattaforma.
15 crediti ECM
Durata: 10 ore
RESP. SCIENTIFICO: prof.ssa Valentina Di Mattei
COSTI
Per iscrizioni entro il 1 dicembre: € 190,00 + iva
Per iscrizioni entro il 15 dicembre: € 250,00 + iva
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
E-LEARNING - Milano