Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
24/01/2026 al 05/07/2026 10/01/2026Comprensione clinica, diagnosi e interventi terapeutici
Il Master è un percorso formativo innovativo e altamente specialistico, progettato specificamente per psicologi e psicoterapeuti (anche in formazione), psichiatri e neuropsichiatri, con l'obiettivo di fornire a questi professionisti conoscenze teoriche avanzate e strumenti pratici dall'efficacia scientificamente dimostrata, immediatamente applicabili al trattamento di pazienti con disturbi alimentari più o meno severi, sia ospedalizzati che non.
Attraverso questa formazione, i professionisti della salute mentale potranno non soltanto approfondire significativamente la propria comprensione clinica delle problematiche legate ai disturbi alimentari, ma anche acquisire nuovi strumenti diagnostici, nonché apprendere tecniche e metodologie di intervento integrate, immediatamente spendibili all'interno della propria pratica clinica, sia con gli adulti che con i pazienti più giovani.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una categoria di patologie caratterizzate da un’alterazione persistente e disfunzionale del comportamento alimentare, spesso mirata al controllo del peso e della forma corporea. Secondo la classificazione effettuata dal DSM-V, questi disturbi includono patologie come l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge-Eating Disorder), ognuna contraddistinta da criteri diagnostici specifici, che identificano comportamenti e pattern di pensiero disfunzionali legati all’alimentazione e alla percezione del corpo. Questi disturbi comportano non solo una significativa compromissione della salute fisica, ma anche un impatto profondamente negativo sul benessere psicosociale e sulla qualità di vita degli individui che ne soffrono.
Negli ultimi anni, la prevalenza e la gravità clinico-sociale di questi disturbi e dell’obesità hanno mostrato un trend in forte crescita, con conseguenze sempre più allarmanti sulla salute della popolazione generale. Il DSM-V sottolinea, inoltre, l’importanza di riconoscere l’impatto psicosociale di questi disturbi, che influenzano non solo la condizione fisica, ma anche le relazioni interpersonali, l’autostima e la capacità di funzionamento della persona nella vita quotidiana. Di conseguenza, per affrontare al meglio patologie così complesse e rafforzare l'efficacia degli interventi terapeutici attuati dai professionisti della salute mentale, è necessaria una comprensione approfondita delle loro basi psicologiche, biologiche e sociali, nonché lo sviluppo di un approccio integrato e multidisciplinare, che consideri ogni aspetto della vita e del benessere del paziente.
Un trattamento terapeutico adeguato dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione richiede, dunque, una visione sempre più ampia e completa della problematica, che consenta di implementare strategie personalizzate basate sull'integrazione tra gli approcci evidence-based più aggiornati ed efficaci in questo specifico ambito.
A tal fine, risulta essenziale promuovere la collaborazione tra diverse figure professionali, elemento fondamentale per garantire una comprensione profonda e articolata di questi disturbi, migliorando così la qualità degli interventi e favorendo una risposta terapeutica che tenga conto di tutti gli aspetti – fisici, psicologici e sociali – coinvolti nella patologia.
Il Master punta, in particolare, a promuovere un approccio multidimensionale e multidisciplinare al trattamento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, nonché ad offrire ai professionisti una formazione approfondita e specifica in quest'ambito. Una solida preparazione professionale permette, infatti, di fornire diagnosi tempestive, utilizzare approcci terapeutici basati su evidenze scientifiche e seguire linee guida consolidate, fondamentali per una gestione clinica di alta qualità. Questi elementi sono indispensabili per migliorare la prognosi, ridurre le complicanze psicologiche, cliniche e funzionali e assicurare un trattamento adeguato e rispettoso della complessità delle patologie alimentari.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master di Specializzazione in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione consente di operare in un’ampia gamma di contesti, sia pubblici che privati, garantendo l’acquisizione di competenze specialistiche immediatamente spendibili in ambiti quali:
✔ Attività di libera professione come psicologo, psicoterapeuta, psichiatra o neuropsichiatra (per es. attraverso l’organizzazione di percorsi, sia individuali che di gruppo, inerenti ai disturbi alimentari, rivolti sia ai pazienti che ai familiari);
✔ Servizi ambulatoriali specializzati in disturbi alimentari all'interno delle aziende socio-sanitarie territoriali;
✔ Strutture sanitarie e centri specializzati nel trattamento dei disturbi alimentari;
✔ Percorsi di informazione e sensibilizzazione sui disturbi alimentari all'interno di scuole di ogni ordine e grado.
MODALITA' DI EROGAZIONE
- Master interamente online, con sessioni pratiche in diretta e materiali didattici completi e scaricabili.
- Formula weekend, con lezioni concentrate il sabato e la domenica, per garantire maggiore flessibilità ai professionisti.
172 crediti ECM rilasciati (suddivisi in più moduli)
DESTINATARI
La formazione è aperta a:
✔ Laureati in Psicologia provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔ Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria, provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente;
✔ Studenti di Psicologia provenienti da qualsiasi Università italiana o straniera equipollente.
ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 143,5 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l’esame finale, verrà rilasciato l'attestato di “Esperto/a in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: Strumenti Clinici e Terapeutici Avanzati”.
RESP. SCIENTIFICO: dott.ssa PhD Francesca Fiore
ISCRIZIONI E AGEVOLAZIONI
Per iscrizioni entro il 1 setttembre 2025: € 3.700 + iva
Per iscrizioni etnro il 1 novembre 2025: € 3.950 + iva
Per iscrizioni entro il 10 gennaio 2026: € 4.450 + iva
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce.
La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.
Ricorda: iscriversi con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga, riducendo quindi l'importo delle singole rate!
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 15% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore)
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 30%.
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
Webinar - Milano