Clinica e trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (IV ed.)

11/10/2025 al 20/06/2026

Clinica e trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (IV ed.) Questa IV Edizione del Master, promosso da PSICOTERAPICAMENTE FORMAZIONE e con la Direzione Scientifica del Dott. Alessandro Raggi, è progettato per i professionisti (medici, psicologi, psicoterapeuti, biologi nutrizionisti, dietisti, educatori professionali, assistenti sociali, rabilitatori psichiatrici), che intendano acquisire conoscenze, competenze e metodologie d'intervento per il trattamento integrato e multidisciplinare dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione.
 
Si articola intorno a cinque aree tematiche, considerate come punti chiave fondamentali per approcciarsi al tema complesso dei DNA:
- Psiche e terapia
- Nutrizione
- Psichiatria e farmacologia
- Società e cultura
- Organizzazione delle strutture residenziali
 
Alle cinque aree tematiche si aggiungono i seguenti ambiti applicativi:
- Supervisioni in gruppo
- Project Work in gruppo
per un totale di oltre 166 ore di attività, strutturate in 18 moduli online:
 
- Lezioni, docenze e workshop (h.140) riguardanti il tema della clinica e del trattamento dei DNA.
- Supervisioni di gruppo e discussione di casi clinici dal punto di vista psicoterapeutico e/o medico e/o nutrizionale (h.12). Si svolgeranno al di fuori dei weekend formativi in giorni infrasettimanali.
- Project Work guidato (h.14) in cui i partecipanti siano suddivisi in sotto-gruppi, ognuno dei quali produrrà un elaborato che riguarderà ciascuna delle aree tematiche del Master. Ad ogni sotto-gruppo sarà assegnato un tutor che potrà assisterlo nello svolgimento del lavoro. L'insieme degli elaborati finali di ciascun sotto-gruppo sarà discusso in plenaria in presenza della Direzione Scientifica e dei tutor di ciascun gruppo.
 
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- I docenti sono tra i massimi esperti in Italia di DNA, hanno approfondita conoscenza degli argomenti trattati e concreta esperienza clinica pluriennale.
- Le lezioni sono ben bilanciate tra teoria e resoconti di esperienza clinica, simulazioni di casi e esperienze in gruppo.
 - I partecipanti potranno usufruire, per i 12 mesi successivi alla conclusione del Master, dei video delle lezioni dell'intero corso.
- 100 ECM validi per il triennio 2026/2028.
 
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota complessiva di partecipazione al Master è pari a € 2.500 (duemila/500) IVA inclusa.
Per la formalizzazione dell'iscrizione al Master sarà richiesto il versamento di una quota pari a € 350,00, valida come anticipo sulla quota totale.
Sono previste delle agevolzioni per gli studenti uditori.

Quote di iscrizione agevolate:
- Iscrizioni entro il 30 maggio 2025: 1.950,00 € (sconto del 22% sul costo del Master);
- Iscrizioni entro il 30 luglio 2025: 2.125,00 € (sconto del 15% sul costo del Master);
- Studenti uditori entro il 30 aprile 2025: 1.250,00 €

È possibile saldare la quota restante del Master in due rate: La 1a rata, pari al 50% del costo, va saldata entro l'inizio del corso; la 2a rata, pari al restante 50%, entro il 31/12/2025.

Per gli iscritti ENPAP e ENPAB ulteriore sconto del 5%
 
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Inviare a formazione@psicoterapicamente.it:
- Copia della presente scheda di iscrizione
- Curriculum vitae
- Documento di identità
- Ricevuta di avvenuto pagamento della quota di pre-iscrizione
 
INFO: Coordinamento Organizzativo Tel. 379.202.01.50 (whatsapp) - formazione@psicoterapicamente.it

Vedi in allegato la brochure e il calendario del master


ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI

Sede di svolgimento

  • FAD - Bologna

Categorie correlate