Il valore delle parti oscure

10/07/2025 dalle 19:00 alle 23:00

Il valore delle parti oscure “Pensiamo di sapere chi siamo, di avere già esplorato ogni angolo del nostro sentire.
Ma ci sono stanze chiuse dentro di noi, stanze che apriamo solo quando qualcosa, o qualcuno,
ci costringe a guardare dove non volevamo.
È lì che abitano le nostre verità più scomode, eppure più autentiche.
E solo attraversandole possiamo davvero incontrarci.” (M.B.)
 
Simbolicamente, il mondo degli inferi rappresenta le parti più profonde della psiche umana.

Una terra che il Cercatore, archetipo presente in ogni donna e uomo che ricercano la verità, deve esplorare attraverso un viaggio che lo vede attraversare panorami diversi, immagini del proprio mondo interiore e della propria anima.
 
In questo spazio, noto come inconscio personale, giacciono “dimenticati” ricordi e sentimenti. In uno spazio affine vi si trovano immagini, modelli, istinti e sentimenti archetipici comuni a tutta l'umanità: l'inconscio collettivo.
 
Purtroppo, alcuni arrivano ad avere un contatto con queste aree attraverso l’esplicitazione della loro parte perversa, sia essa relazionale o sessuale o legata a tematiche di potere. Ma questo tipo di approccio, invece di “sciogliere” i nodi interni, camuffa e confonde ulteriormente i messaggi che dalla nostra parte ombra emergono verso l’esterno.
 
Altra strada è esplorare queste aree attraverso un cammino personale strutturato e rispettoso di se stessi quale la filosofia, la psicoanalisi, la meditazione, il lavoro guidato sulla consapevolezza,…
 
Si entra in un labirinto pregno di immagini sotterranee che hanno significati arcani e simbolici che vengono pian piano svelati.
 
E la comprensione della valenza, che quelle singole immagini rappresentano nel nostro percorso, fa emergere e libera un’energia che, finalmente, potrà essere posta al servizio della Vita.
 
Obiettivo del seminario: Stimolare il desiderio di conoscere più profondamente parti di noi di cui, a volte, temiamo la forza e ne rifiutiamo l’immagine solo perché si presentano come realtà negative o socialmente disdicevoli. Basti pensare alla rabbia, da molti subita, ma da pochi usata come serbatoio di energia da utilizzare per cambiare fatti e situazioni di cui, da troppo tempo, siamo vittime.
 
Perché partecipare? Per superare luoghi comuni e pregiudizi e sviluppare una visione più chiara e consapevole di cosa si muove dentro di noi.
 
A chi è rivolto: A uomini e donne, cercatori di senso, aperti a (ri)conoscere che la bellezza è fatta dall’alternanza della luce e del buio, del bianco e del nero, dei colori e del grigio.
 
Durata: 4 ore ca.
 
Conduce: Maurizio Bottino
 
_______________________
 
Programma: Il seminario prevede la visione di alcune immagini filmiche che raccontano la storia di una donna che, per incontrare profondamente se stessa, compie un viaggio in bilico tra l'annullamento e la conoscenza, tra il gioco gioioso del nuovo e la trasgressione distruttiva... verso una consapevolezza ed un dolore che mai avrebbe immaginato.
Seguirà un piccolo intermezzo gastronomico mentre alcune note introduttive del conduttore apriranno lo spazio ad una interazione gruppale che vedrà la sua conclusione nella raccolta ed elaborazione delle tematiche emerse.
 
Costo: 40,00 € [70,00 € per la coppia]
 
NOTE: inizia alle ore 19.00 in punto (si prega di arrivare con qualche minuto di anticipo).
 
PRENOTAZIONI: obbligatoria al n. 338.13.934.23 (anche Wapp)

Nota: l'immagine e il testo di questa presentazione sono stati elaborati con il supporto di ChatGPT 4o (2025)

 

ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI

Sede di svolgimento

  • - Via Montecassiano, 90 - 00156 Roma
    06.868.97.790 338.13.934.23

Categorie correlate