Pubblicazioni - Libri
Tale categoria ospita testi inerenti alla materia psicologica, caratterizzandosi per una preziosa eterogeneità delle tematiche trattate. Sono raccolte in questa sezione, salvo poche eccezioni, le pubblicazioni dei professionisti Psicologi iscritti in questo portale, di cui è possibile acquisire informazioni e curriculum dettagliato nelle schede personali (sezione Inserzionisti-Professionisti).
I Sette Passi del Perdono
Autore: Daniel Lumera Perdonare fa bene: la scienza lo raccomanda per il benessere e l’equilibrio, la religione per purificarsi dal peccato e liberarsi dal male. Ma è questo il senso autentico del perdono? Perché perdonare? Per stare meglio, per far terapia, per liberarsi dalle paure, dal dolore e dal peccato, per purificarsi, per recuperare una relazione?…
Libri I Sette Passi del Perdono
L'interiorità maschile
Autore: Duccio Demetrio Scrive Ada Ascari: Credo che sia la prima volta che Duccio Demetrio inizia un suo libro facendo sentire la sua voce, quell’io che si sostituisce per la prima volta alla terza persona, all'impersonalità della dotta voce di studioso della filosofia dell’educazione che esamina le vite degli altri -ma direi delle altre- con l’occhio…
Libri linteriorità maschile
Psicologia dell'odio
Autore: Robert J. Sternberg Psicologia dell’odio è il primo volume a tracciare una panoramica della psicologia dell’odio completa ed esaustiva, raccogliendo i contributi dei più grandi esperti che se ne sono occupati fino ad oggi. I saggi presentati da Sternberg cercano di rispondere a una serie di domande fondamentali: che cos’è l’odio?…
Libri Psicologia dell'odio
Come parlare di un libro senza averlo mai letto
Autore: Pierre Bayard Scrive Umberto Eco: Ricordo (ma, come vedremo, non è detto che ricordi bene), un bellissimo articolo di Giorgio Manganelli, nel quale egli spiegava come un fine lettore possa sapere che un libro non si deve leggere anche prima di averlo aperto. Non stava parlando di quella virtù che si richiede spesso al lettore di professione…
Libri Come parlare di un libro senza averlo mai letto
Storia della schizofrenia
Autore: Jean Garrabè Prefazione all'edizione italiana di Marco Alessandrini Ogni cultura sceglie malattie in cui la sofferenza fisica o psichica appare particolarmente terribile, in modo da farne le rappresentazioni simboliche delle paure fondamentali dell'essere umano: paura di morire e paura di perdere la ragione. Il nome stesso di queste malattie finisce per…
Libri Storia della schizofrenia
Persuasione. L'arte di convincere le persone
Autore: James Borg La capacità di persuadere è un'abilità fondamentale nella vita e nel lavoro e in molti casi rappresenta il fattore che determina il successo delle iniziative personali. Saper conquistare il consenso degli altri, guadagnarne l'approvazione, convincere le persone ad agire in un certo modo possono essere doti innate, ma si…
Libri Persuasione. L'arte di convincere le persone
Donne e bambine ferite
Autore: Maria Puliatti L'approccio psicologico nelle "Modificazioni etniche genitali femminili" Il libro presenta elementi psicoeducazionali e indicazioni psicoterapeutiche per il lavoro con donne e bambine. Particolare rifermento alle problematiche di genitorialità presenti nelle famiglie adottive.
Libri Donne e bambine ferite
WAIS-IV
Autore: David Wechsler La Giunti O.S. presenta, a 17 anni dall'uscita della WAIS-R, l'uscita della WAIS-IV prevista entro la fine del 2013. Per far fronte alle numerose richieste e all'entusiasmo dei tanti professionisti italiani, hanno deciso di dare inizio alla prevendita del kit. Gli utenti del sito della Giunti O.S. ( http://www.giuntios.it/)…
Libri
Il piacere delle donne
Educare al Femminile e al Maschile
Autore: Marco Scicchitano, Tonino Cantelmi Editore: Ed. Paoline 2013 Cosa è maschile, cosa è femminile? Che cosa è dato o che cosa è innato nell'essere maschio o femmina? Quali sono le predisposizioni di un figlio maschio o di una figlia femmina? L'essere diversi vuole dire essere anche diseguali? Che tipo di approccio è richiesto alle cosiddette agenzie…
Libri Educare al femminile e al maschile