Scuola di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista

Scuola di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista La Scuola è stata tra le prime in Italia ad ottenere il riconoscimento ministeriale nel 1993. Fondata da coloro che hanno introdotto e diffuso il costruttivismo in Italia, e per molti anni l’unica Scuola riconosciuta ad orientamento costruttivista, ha tra i suoi didatti alcuni dei più importanti nomi del costruttivismo nazionale e internazionale. Tale indirizzo è riconosciuto in ambito scientifico nazionale dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dalla Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC) alle quali appartengono i docenti della Scuola che svolgono la formazione pratica. La SITCC è membro ordinario della European Association for Behaviour and Cognitive Therapy (EABCT); la AIPPC è socio fondatore della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), a sua volta membro ordinario della European Association for Psychotherapy (EAP), e cura la pubblicazione della rivista online Costruttivismi.





Sede centrale di Firenze
CESIPc, via Cavour, 64 – 50129 Firenze, Tel. 055 291338 □ Fax 055 290712 □ Email cesipc@cesipc.it
Sede di Padova
CostruttivaMente, via Chiesanuova 242/2 - 35136 Padova □ Email scuolapsicoterapia@padovacesipc.it □ Sito www. padovacesipc.it  (responsabile D.ssa M. Cristina Ortu, referente scientifico Prof.ssa Maria Armezzani)
Sede di Livorno
Sede di Livorno del CESIPc, via Leonardo Cambini, 44 □ 57125 Livorno □ Email cesipc@cesipc.it (responsabile Prof. Claudio Billi, referente scientifico Prof. Lorenzo Cionini)
 
Discipline costruttiviste di riferimento

  • Epistemologia genetica di J. Piaget
  • Costruttivismo radicale di E. von Glasersfeld
  • Teoria dei costrutti personali di G. A.  Kelly
  • Teoria dell'autopoiesi di H. Maturana
  • Costruzionismo sociale di K. Gergen
  • Psicologia narrativa di J. Bruner
  • Teoria dell’attaccamento di  J. Bowlby
  • Infant research di D. Stern
  Le implicazioni cliniche del costruttivismo
  • metafora della persona come generatrice di significati, orientata all'anticipazione del futuro;
  • alternativismo costruttivo: le nostre costruzioni del mondo possono essere riviste o reinterpretate;
  • legittimità delle diverse visioni personali del mondo;
  • pari dignità tra terapeuta e cliente;
  • comprensione e accettazione del cliente;
  • natura interpersonale delle costruzioni personali;
  • centralità del linguaggio, del dialogo, dell’intercorporeità, dell’esperienza per la co-costruzione di nuove narrazioni;
  • diagnosi transitiva: comprendere il disturbo in termini propositivi, senza categorizzare, per riaprire strade potenzialmente percorribili;
  • ruolo della soggettività del terapeuta e autoriflessività come esercizio di responsabilità
Requisiti di ammissione
Corso di Specializzazione riconosciuto dal MIUR (2000 ore):
è richiesta la laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e l’iscrizione al rispettivo Albo Professionale.
Può iscriversi anche chi sosterrà l’Esame di Stato entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del Corso.
Corso di Formazione (1100 ore):
è richiesta l’autorizzazione all’esercizio della psicoterapia da parte dell’Ordine Professionale di appartenenza, già acquisita o in corso di acquisizione mediante la frequenza di una Scuola di Specializzazione abilitante all’esercizio della psicoterapia.
  Insegnamenti teorici
Presupposti metodologici e teorico-culturali della psicoterapia costruttivista • Sviluppi storici della psicoterapia dal cognitivismo al costruttivismo • Fondamenti epistemologici della psicologia • Psicologia generale • Psicologia dello sviluppo • Psicologia del linguaggio • Psicologia sociale cognitivista • Psicopatologia • Valutazione psicologico-clinica • Psicofarmacologia • Interfaccia medicina/psicologia • Etica e deontologia in psicoterapia • Elementi di psicoanalisi e psicoterapie psicodinamiche • Elementi di psicoterapia sistemico-relazionale • Elementi di psicoterapia della Gestalt • Elementi di psicoterapia corporea • Elementi di ipnosi a indirizzo ericksoniano • Elementi di psicoterapia rogersiana • Seminari di interesse clinico.
  Formazione pratica
Oltre all’apprendimento della teoria, mette al centro della scena formativa il Sé del terapeuta-allievo, l’elaborazione della sua epistemologia personale per la costruzione del suo ruolo professionale, ed è costantemente seguita dai Didatti, affiancati dai co-didatti sempre presenti per l’intera durata del corso.
 
Comprende:
• l’addestramento alle metodologie di assessment nell’ottica costruttivista, alla definizione dei criteri dell’intervento terapeutico, all’utilizzazione delle diverse procedure terapeutiche e all’utilizzazione della relazione terapeutica come strumento del cambiamento;
• le esercitazioni in coppia per sperimentare personalmente tutte le procedure terapeutiche sia nel ruolo di cliente sia in quello di terapeuta;
• la formazione personale in gruppo come spazio di sperimentazione interpersonale per aumentare il livello di consapevolezza della propria relazionalità e del proprio sistema di conoscenza;
• la supervisione clinica delle psicoterapie effettuate dagli allievi con la partecipazione del gruppo e di momenti di role playing per favorire un continuo automonitoraggio tra i sistemi personali del cliente e del terapeuta, nella cornice più sovraordinata della costruzione professionale;
• esercitazioni  in gruppo su materiale clinico (audioregistrazioni di terapie condotte da terapeuti esperti)
Organizzazione
Formazione
500 ore annue, di cui 140 dedicate al tirocinio.
Le 360 ore annue di attività didattica in aula si svolgono in 12 fine settimana, di venerdì, sabato e domenica.
Tirocinio pratico-clinico
La Scuola è convenzionata con strutture pubbliche e private accreditate, per permettere agli allievi di svolgere il tirocinio nella sede più vicina alla loro residenza.
  Frequenza ed esami
L’ammissione agli esami, al termine di ciascun anno di corso, è consentita a coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di formazione e che abbiano effettuato integralmente il tirocinio previsto.
  Esame e diploma finale
L’esame finale per conseguire il diploma abilitante all’esercizio dell’attività psicoterapeutica può essere sostenuto al termine del periodo di supervisione e consiste:
a.  nella discussione di una relazione scritta su due casi clinici trattati in psicoterapia e supervisionati;
b.  nella discussione di una tesina.
La Scuola prepara all’esercizio della professione negli ambiti della psicoterapia, individuale e di coppia, che può essere applicata anche all’infanzia e ai gruppi.
  Costi e borse di studio
Corso di Specializzazione: € 4.900 l'anno a Firenze, € 4.500 a Padova e Livorno. La Scuola assegna cinque borse di studio per ognuna delle sue tre sedi, rivolte ai nuovi iscritti ai corsi di specializzazione. L’ammontare della borsa di studio nei quattro anni di corso è di € 4.000 per la sede di Firenze (€ 1.000 di diminuzione della quota annuale), mentre per le sedi di Padova e Livorno è di € 3.200 (€ 800 di diminuzione della quota annuale).
Corso di Formazione: € 3.350 l'anno a Firenze, € 2.900 l'anno a Padova e Livorno.
Le quote sono esenti da IVA, sono frazionate in 5 rate annuali, e comprendono tutte le attività formative indicate, nonché il materiale didattico e le tasse degli esami annuali e dell'esame finale.
 



File allegati

Luogo

  • Via Cavour, 64 - 50129 Firenze
    055 291338