Costruire la professione

Si al marketing, territoriale o in rete, si alla progettazione e agli interventi sul territorio, si alle collaborazioni con altri professionisti e in vari spazi di azione, ma il tutto indissolubilmente legato ad un'etica che ponga, sempre e comunque, i bisogni delle persone e la loro sofferenza al centro del proprio agire professionale.
Vedi date e sede del prossimo corso: non ci sono date prossime previste
INFO: formazione@puntopiu.eu
PROGRAMMA
Considerazioni generali sull’attività professionale
Il nostro hardware (Lo spazio dell’avere: Quali competenze abbiamo?)
- Competenze di base ed aggiunte
- Titoli acquisiti
- Competenze informatiche
- Competenze legali
- Analisi del livello della formazione
- Formazione ancora in corso
- Livello crescita personale
- Situazione esistenziale
- Capacità empatiche
- Capacità relazionali
- Gestione del “territorio”
- Visibilità e trasparenza
- Situazione economica
- Tempo a disposizione
- Autostima personale
- Percezione delle competenze
- Visione etica
- Gestione della frustrazione
Il nostro software (Lo spazio del fare: Come ci poniamo professionalmente?)
- Area d’intervento
- Posizione etico-deontologica
- Attivazione del contenitore
- Visibilità
- Pubblicità
- Contatti
- Burocrazia amministrativa
- Burocrazia contrattuale
- Assicurazione professionale
- Analisi della qualità
- Supervisione
- Continuazione post-mortem
Marketing preliminare (L’analisi delle risorse primarie)
- Analisi del territorio
- Definizione utenza
- Definizione target
- Analisi delle risorse
- Contatti con altri professionisti
- Budget
- Concorrenza
- Risorse personali
Marketing specifico (La formulazione delle azioni professionali)
- Formulazione della proposta
- Analisi della richiesta
- Formulazione contrattuale
- Gestione della richiesta
- Reputation online
- Utilizzo dei social
L’upgrade continuo (L’aumento delle funzioni di base)
- Ampliamento curriculum
- Collaborazioni con altri
- Creazione della rete
Gli spazi d’intervento (Come e dove proporsi?)
- Parrocchie
- Centri anziani e sociali
- Scuole pubbliche
- Scuole private
- Enti statali
- Aziende private
- Librerie
- Associazioni Culturali
Esempi di progetti già attivati (Analisi delle potenzialità e delle criticità)
Considerazioni progettuali